Una "cosa" che può definirsi come essenziale per la struttura del romanzo ''Teorema Catherine'' scritto da John Green è il taccuino. Il romanzo racconta la storia di un ragazzo che dopo il diploma, lasciato dalla ragazza decide di partire con il suo migliore amico per un viaggio senza meta precisa. Durante questo viaggio il ragazzo cerca di trovare una spiegazione alla conclusione delle sue precedenti relazioni sentimentali ( tutte con ragazze dal nome Catherine, da cui il titolo del romanzo) per poter migliorare quelle future. Il protagonista tenta perciò di formulare un teorema che possa prevederne l'andamento racchiudendo ogni aspetto della sfera emotiva sotto leggi matematiche, algoritmi e grafici. Elemento essenziale di questo libro è la ricerca continua di questo teorema che scrive nel suo taccuino.
venerdì 15 gennaio 2021
EXTRA: LE COSE NELLA LETTERATURA
Una "cosa" che può definirsi come essenziale per la struttura del romanzo ''Teorema Catherine'' scritto da John Green è il taccuino. Il romanzo racconta la storia di un ragazzo che dopo il diploma, lasciato dalla ragazza decide di partire con il suo migliore amico per un viaggio senza meta precisa. Durante questo viaggio il ragazzo cerca di trovare una spiegazione alla conclusione delle sue precedenti relazioni sentimentali ( tutte con ragazze dal nome Catherine, da cui il titolo del romanzo) per poter migliorare quelle future. Il protagonista tenta perciò di formulare un teorema che possa prevederne l'andamento racchiudendo ogni aspetto della sfera emotiva sotto leggi matematiche, algoritmi e grafici. Elemento essenziale di questo libro è la ricerca continua di questo teorema che scrive nel suo taccuino.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
EXTRA: LE COSE NELLA LETTERATURA
Una "cosa" che può definirsi come essenziale per la struttura del romanzo ''Teorema Catherine'' scritto da John ...

-
Per capire la storia del calorimetro è bene vedere come esso compaia all' interno della letteratura. Per fare questo è stato utilizzato ...
-
La bomba di Mahler o bomba calorimetrica è uno strumento che ci consente di misurare il calore sviluppato durante una reazione chimica. Ma c...
-
Il calorimetro delle mescolanze per la determinazione delle quantità di calore assorbite o cedute si basa sui principi base definiti dalla t...
Nessun commento:
Posta un commento